Cosa dire di questa magica città?
Siena (dal Latino Saena Julia) fu fondata dagli Etruschi( c. 900–400 a.C.), poi rifondata dall’Imperatore Augusto.
Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è una meravigliosa Città Medievale con una magnifica architettura e incredibili luoghi d’arte. Famosa per i suoi musei, i fantastici scenari, la sua cucina e, naturalmente, per il suo Palio, che si corre due volte l’anno: www.ilpalio.org
Troppo da dire in queste poche righe. Ecco qualche informazione: https://en.wikipedia.org/wiki/Siena
E poi venite a scoprire e a deliziarvi dei suoi tesori.


Buonconvento (dal Latino Bonus Conventus), è menzionato per la prima volta nel 1100, qui morì nel 1313 l’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo.
Città circondata dalle sue mura, nella Lista dei Borghi Più Belli d’Italia, faceva parte della Via Francigena. Il Borgo Trecentesco, perfettamente conservato, ospita il ‘Museo dell’Arte Sacra’ e il ‘Museo Etnografico del mondo contadino’. Castelli Medievali, la Pieve fortificata di Sant’Innocenza a Piana. Molto vivace, offre Ristoranti, Enoteche, Pizzerie, un Cinema-Teatro, mercato il sabato mattina.
.
Un’imponente Abbazia Benedettina con meravigliosi chiostri affrescati ( Signorili e Sodoma), antica e affascinante Biblioteca. Fondata dal senese Bernardo de’ Tolomei, fu concepita come il primo centro spirituale della Famiglia Olivetana, e ne conserva la straordinaria atmosfera. Bottega con i prodotti officinali e i liquori preparati dai Frati. Canti Gregoriani alle 18 e durante la Messa Domenicale delle 11. https://www.monteolivetomaggiore.it


Montisi è un antico paese davvero speciale. Il suo nome proviene da un tempio dedicato alla Dea Etrusca Isis. Famosa per la sua ‘Giostra di Simone’, una Giostra cavalleresca in costumi medievali tenuta i primi giorni di Agosto, e per la sua ‘Festa dell’Olio’ di Ottobre. https://montisi-montalcino.com/pro-loco/pro-loco-giostra-di-simone/.E’ la sede della ‘Piccola Accademia’, famosa scuola di clavicembalo diretta da Bruce Kennedy, www.piccolaaccademia.org, di ‘Solobelcanto’, un Festival di Opera organizzato da Sivia Mannucci Benincasa: www.solobelcanto.it
Il Castello, un’imponente struttura medievale stupendamente recuperata, fu in parte costruito dallo stesso Papa Pio Piccolomini che fondò Pienza. Ospita la Sala del Camino e un Museo dedicato al Tartufo Bianco e alla sua Festa www.tartufodisangiovannidasso.it. Da visitare la piccola e preziosa Cappella Romanica di San Pietro in Villore, estremamente affascinante il Bosco della Ragnaia, un bosco con giardino paesaggistico di atmosfera creato dall’artista americano Sheppard Craige http://www.laragnaia.com/EN/passeggiata/


Pienza, la ‘Città Ideale’ con la sua Piazza e il Duomo creati da Papa Piccolomini, è un raro esempio di urbanesimo rinascimentale.
Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1966, l’intera Val d’Orcia è stata inclusa nella lista dei Paesaggi Culturali di Interesse Mondiale.
Molti i negozi con prodotti locali, formaggi, ceramiche, stoffe, bijoux. Piacevoli ristoranti e una magnifica passeggiata lungo le antiche mura, con una maestosa vista sul Monte Amiata. https://en.wikipedia.org/wiki/Pienza
Esplorate questa città medievale con la sua magnifica architettura, già presente nei documenti storici del 814 a.C, con un’imponente Fortezza da ammirare insieme alle sue viste sconfinate. Famosa per il suo Vino Brunello, troverete deliziosi ristoranti ed enoteche, interessanti negozi. La sua ‘Sagra del Tordo’ si tiene in Agosto ed Ottobre, con tiro dell’arco in costumi storici.www.sagradeltordo.it/la-sagra-del-tordo.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Montalcino


Città Medievale in cima ad una collina, secondo la leggenda fu fondata del Re Etrusco di Chiusi Porsenna, mentre sappiamo che già i suoi primi insediamenti risalgono al 4-3 secolo aC. Famosa per i suoi eccellenti Vino Nobile e Rosso di Montepulciano, vanta una magnifica, elegante architettura. La sua Festa ‘Bravio delle Botti’, una corsa in costumi storici, si tiene ad Agosto: www.braviodellebotti.com. www.montepulcianoliving.it
Antica città di origine etrusca, sulla Via Cassia fra Roma e Siena. Da visitare la chiesa della Collegiata col trittico di Sano di Pietro, gli incredibili Giardini Rinascimentali degli Horti Leonini e il Palazzo Piccolomini. Paese vivace, piacevoli negozi e ristoranti, una magnifica passeggiata sulle antiche mura. La sua ‘Festa del Barbarossa’, tenuta in Giugno, celebra lo storico incontro del 1155 fra Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, e i messaggeri di Papa Adriano IV. Festa in costumi medievali con gare di tiro con l’arco: www.festadelbarbarossa.it


Straordinaria Abbazia Romanica sotto a Montalcino, con colonnati di alabastro, la fondazione di questo Monastero Benedettino risale ai tempi di Carlo Magno. L’Abbazia preserva l’antica tradizione dei Canti Gregoriani ospitandone un festival annuale con cori provenienti da tutto il mondo.. Farmacia dei Monaci, Laboratori di Tecnica di Icone Medievali, di Farmacia Monastica e Canti Gregoriani: www.antimo.it
L’antico borgo di Bagno Vignoni si trova vicino a San Quirico, nel Parco Naturale della Val d’Orcia. Sulla Via Francigena, percorsa dai Pellegrini verso Roma, le sue acque termali erano usate fin dai tempi dei Romani.
Al centro del borgo si trova la “piazza delle sorgenti”, una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Fin dall’epoca degli etruschi e poi dei romani, le Terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura. https://it.wikipedia.org/wiki/Bagno_Vignoni
